Come ormai da un po', sono stati giorni intensi intensi e il tempo è sempre poco. Ma questa ve la devo raccontare tutta tutta tutta, con calma! Sedetevi!
C'era una volta...
Il 24 e 25 maggio ho mollato la
famiglia e sono partita alla volta di Zagarolo.
Lì mi sono recata alla mostra
mercato “Tramando e tessendo” nella splendida cornice di
palazzo Rospigliosi.
Ciò che mi ha spinto ad alzarmi
alle 4.30 del mattino, prendere (in sequenza) auto, aereo, pullman, treno e
navetta (mancava il calesse!) è stata la prospettiva di un week end di
tessitura full immersion.
Sabato mattina a Zagarolo ho
finalmente incontrato la mia nuova amica di telaio conosciuta tramite il suo
blog ANNAR
Anna è stata per me, autodidatta
della tessitura, un punto di riferimento e quando le ho chiesto un consiglio
sull’acquisto di un nuovo telaio non s’è risparmiata. L’incontro è stato all’altezza
delle mie aspettative: una persona deliziosa, gentile e affabile! Spero
sinceramente di riuscire ad incontrarla nuovamente!
Ma le sorprese non sono finite
lì.
A parte Palazzo Rospigliosi che
merita d’essere visitato, ho trovato persone squisite.
Il signor Giorgio Simonella (il
mio nuovo “spacciatore di telaio”) l’avevo già conosciuto per e-mail (sempre
secondo consiglio di Anna) e ho trovato una persona gentilissima e cordiale.
Tramite Anna e il signor Giorgio
ho illuminato alcuni buchi neri sui telai a più licci.
Nel pomeriggio ho
partecipato ad un corso su un piccolo telaio a pettine liccio (costruzione
Simonella) tenuto da EVA BASILE. Il
corso, dal titolo “Non solo tela”, sulle varianti della tela è stato
entusiasmante.
Ecco il piccolo campione che ne venuto fuori utilizzando contemporaneamente 2 orditi diversi: a sinistra 1/1 (sono profana e non so come si dice ma 1 verde scuro e 1 verde chiaro) a destra 2/2 ( 2 chiaro e 2 scuro). Quando ho visto che spuntava anche un effetto pied de poule non credevo ai miei occhi!
E questo con ordito e trama 1 chiaro, 1 scuro, 1 chiaro, 1 scuro e 2 chiari ... quando ho visto il risultato ero eccitata come una bambina!
Verso le 17 (nonostante la
stanchezza camminavo a 10 cm da terra sollevata dalla gioia e dall’eccitazione) mi sono avviata verso Roma dove mi aspettava mio cugino.
Poi (senza volermi dilungare, che è il mio passatempo preferito) i cm che mi separavano da terra sono diminuiti, ho cominciato a sentire
la stanchezza e un certo odore intorno a me … un odore tipo: Eau de
cadavere in decomposizione da 1 settimana! Avevo proprio bisogno di una doccia!
FINE PRIMA PARTE
P.s.: tengo a precisare che essendo oberata di lavoro, per la stesura di questo post mi sono fatta aiutare dalla mia Alice (7enne) che per l'occasione ha imparato a scrivere al pc! :D
Una precisazione: il piacere dell'incontro è stato reciproco!!!
RispondiEliminaPeccato non aver avuto più tempo per chiacchierare... ma altri impegni ti chiamavano!
Sono molto contenta che il week-end di tessitura sia stato entusiasmante nonostante l'alzataccia e la fatica... dal post si sente che è stata una bella esperienza, e mi ha fatto davvero tantissimo tantissimo (ma davvero tantissimo) piacere esserne parte!
Spero che sia solo l'inizio!
la tua amica di tessitura,
Anna
Annuzza! Vasunedda (bacini)!
EliminaCiao Titti!non avevo mica mai visto questo post!! Ci sono capitata per caso adesso.
RispondiEliminaSpero che tu possa tessere e creare tante belle cose con il tuo telaio: vederti piena d'entusiasmo mi ha fatto piacere: avanti tutta!
Un abbraccio
Eva
Eva! Grazie! Spero anch'io di guarire da questa maledetta epicondilite e poter tornare al telaio. Sarebbe veramente bello riuscire ad esporre al villaggio Leumann l'anno prossimo.
EliminaUn abbraccio!